Mostra Permanente “I Diorami dell’Annunziata”
Cupra Marittima
Panoramica
Nella Chiesa della SS. Annunziata presso il Borgo di Marano è possibile visitare il Presepe Poliscenico di Arte e Tecnica Cuprense-catalana, realizzato dall’Associazione Amici del Presepe Poliscenico.
La Chiesa dell’Annunziata fu edificata nel 1512 per volere dello Stato Pontificio e fu dedicata ad una Confraternita del Santo Rosario – che gestiva un ospizio per anziani proprio in questa chiesa – per opera dei Domenicani della Basilica di Santa Maria Sopra Minerva di Roma. È parte integrante del paesaggio insieme al caratteristico campanile, databile agli inizi del Novecento e ristrutturato nel 2022, che richiama l’architettura tipica del Trentino.
Una prima costruzione del Presepe, intitolato a Paolo Fontana, risale al 1976, ma andò distrutta nel 1985 a causa del crollo del soffitto della Chiesa, avvenuto il 5 dicembre, giorno in cui ricorre il martirio di San Basso patrono di Cupra Marittima. La ricostruzione riprese nello stesso anno e ad oggi il Presepe consta di 19 diorami, di cui tre narrano vicende tratte dall’Antico Testamento, mentre le altre si susseguono lungo la navata della chiesa in un percorso che racconta alcuni dei momenti più salienti della vita di Gesù Cristo partendo dall’Annunciazione fino alla Resurrezione.
Le scene vengono ancora minuziosamente curate e rinnovate dagli amici del presepio poliscenico permanente secondo le regole dei maestri presepisti catalani. Il paesaggio è scolpito in gesso e le statuine sono in terracotta, le loro dimensioni variano a seconda della regola prospettica e provengono dalla Catalogna insieme alle piante che sono realizzate in piombo.
Indicazioni
Biglietti e orari
Questa grande opera è visitabile per tutta la durata dell’anno, rimane aperto nel periodo natalizio, nei mesi estivi e in occasione di altre ricorrenze locali, mentre per le visite fuori calendario è necessaria la prenotazione.
Ingresso libero
Galleria Immagini