Situata nella frazione Rocchetta, al confine tra le colline di Castorano, Spinetoli e Offida, la Chiesa di Santa Maria della Rocchetta è un affascinante esempio di architettura rurale risalente ai secoli XIV e XV. L’edificio, con le sue pareti in mattoni a vista, presenta un lato longitudinale privo di aperture e un lato opposto che accoglie l’unico ingresso, incorniciato da una cornice bianca. Ai lati del portale si trovano due monofore, che si ripetono anche nella parete absidale.

La copertura a capanna ospita un piccolo campanile a vela, anch’esso in mattoni a vista, che custodisce la campana originaria, fusa nel 1555 (MCCCCCXXXXXIIIII). All’interno, le pareti dai toni giallo tenue ospitano stazioni della Via Crucis in terracotta lungo tre lati. Sulla parete absidale è situato un altare in marmo, sopra il quale una nicchia accoglie la statua della Madonna col Bambino, sormontata da un Crocifisso ligneo che sembra quasi toccare le travi del soffitto