Municipalities

Caskets that contain timeless gems

A vast territory full of unique details

The municipalities that make up the PIC ON area are distributed along the hill ridges that, from the coast, reach the Sibillini Mountains. Leaving behind the coastal front of Cupra Marittima and Massignano, the classic comb shape of the river valleys draws a succession of hilltop villages of rare beauty.

Con Montalto Marche, dove ha sede il Gal Piceno, propulsore di sviluppo per tutta l’area, Ripatransone, Acquaviva Picena e Offida risaltano per dimensione mantenendo un ruolo di riferimento per i centri minori, dove comunque restano ben presenti le vestigia di un passato fiorente sotto il profilo economico e culturale.

Carassai, Cossignano, Montedinove and Castorano react to the depopulation of recent decades by highlighting an enviable heritage of traditions and good food, while providing a backdrop to the mountain range Montemonaco, Montegallo, Arquata del Tronto and Acquasanta Terme, tutti duramente colpiti dal sisma del centro Italia del 2016 e oggi impegnati nella dura sfida della rinascita.

Per alcuni comuni anche la presenza di insediamenti industriali ha contribuito a mantenere vitale il contesto sociale, consentendo la vivacità che oggi consente anche di assicurare un clima accogliente e sereno: per questo Montefiore dell’Aso, Castignano e Comunanza si propongono anche come centri di attrazione per le forme di turismo lento e sostenibile.

Con il suo originale profilo “a gradoni”, in posizione baricentrica per l’area, il Monte dell’Ascensione rappresenta una cerniera tra i comuni che si appoggiano sulle sue pendici: Rotella, Appignano del Tronto e Force che con Palmiano, Roccafluvione e Venarotta congiungono il territorio ai più elevati rilievi appenninici.

È un piccolo comune anche Cupra Marittima, che con poco più di cinque mila residenti è il centro più importante dell’area; solo 8 comuni superano i 2000 abitanti, fino a Palmiano che, con poco più di 160 abitanti, è il comune più piccolo dell’area.