Lago di Pilato

Montemonaco

Panoramica

È situato all’interno del territorio comunale, a meno di un chilometro dal confine umbro, è l’unico lago naturale delle Marche e uno dei pochissimi laghi glaciali di tipo alpino presenti sull’Appennino. Particolare e suggestiva la sua ubicazione tra pareti impervie e verticali immediatamente sotto la cima del Monte Vettore

Il lago ospita un particolare endemismo, il Chirocefalo del Marchesoni: è un piccolo crostaceo di colore rosso che misura 9-12 millimetri e nuota col ventre rivolto verso l’alto.

Nella tradizione popolare prende il suo nome dalla leggenda secondo la quale nelle sue acque sarebbe finito il corpo di Ponzio Pilato condannato a morte da Tiberio. Il corpo, chiuso in un sacco, venne affidato ad un carro di bufali lasciati liberi di peregrinare senza meta e sarebbe precipitato nel lago dall’affilata cresta della Cima del Redentore.

Indicazioni

Servizi disponibili

Raggiungibile percorrendo il sentiero “le svolte” dalla frazione Foce, con un tempo di percorrenza di circa 2,5 ore

Biglietti e orari

L’accesso è libero, ma soggetto a controllo per evitare comportamenti inadeguati e limitare affluenza eccessiva nei periodi di alta stagione

Galleria Immagini