Festa Estiva di San Basso

Cupra Marittima

Data

Dal:

Al:

Descrizione evento

Il culto di San Basso a Cupra Marittima  affonda le radici nella storia e nella devozione di una comunità che celebra con passione e fervore le tradizioni legate al suo Santo Patrono. Momento centrale di questo culto è la data del martirio, che ricorre il 5 dicembre, seguita dalla traslazione del corpo di San Basso nella Chiesa a lui dedicata, un evento che viene celebrato ogni anno il lunedì di Pasqua e dalla ricorrenza che commemora il ritrovamento delle sue spoglie nei primi anni del mille nella Pieve di San Basso.

Questa ricorrenza speciale è il cuore pulsante di una festa che coinvolge tutta la comunità e che ogni anno, nel terzo fine settimana di agosto, trasforma Cupra Marittima in un tripudio di colori, suoni e sapori. La festa inizia con la tradizionale sagra degli gnocchetti ai frutti di mare, un piatto che non solo delizia il palato, ma rappresenta anche un momento di condivisione e convivialità. L’allegria si diffonde tra le strade del paese, dove la musica, gli spettacoli e la pesca di beneficenza contribuiscono a creare un’atmosfera di pura festa popolare, con il calore e l’ospitalità che solo una comunità legata dalle stesse tradizioni sa offrire.

Il culmine di questi giorni di festa è segnato dalla solenne processione, in cui il popolo di Cupra Marittima e segue con la Santa Messa celebrata dal Vescovo, al termine del quale si tiene il tradizionale spettacolo pirotecnico della barca di fuoco, che illumina il cielo con i suoi colori vivaci e lanci di luci,.

In questi tre giorni, il paese si anima di una vitalità travolgente, dove la sacralità e la festosità si intrecciano in un abbraccio di emozioni. La comunità locale si unisce per celebrare la sua storia, la sua cultura e le sue tradizioni, creando un legame che va oltre il presente, radicandosi nelle generazioni passate. Per i visitatori, questa festa rappresenta un’opportunità unica per scoprire la bellezza di Cupra Marittima, i suoi panorami mozzafiato, la sua cultura ricca e il suo spirito accogliente. Un’esperienza che non si limita alla semplice partecipazione a un evento, ma che diventa un viaggio emozionale attraverso il tempo, la fede e la tradizione.

Galleria Immagini